top of page

Linfedema

Fornendo misure oggettive dell’equilibrio segmentale dei liquidi e del grasso muscolare, la tecnologia InBody consente ai medici di ottimizzare la cura del paziente, riducendo il rischio di complicazioni e velocizzando i suoi progressi.

InBody consigliati per questa branca della medicina
Utilizza InBody per:


  • Misurare l’acqua corporea e la sua distribuzione per la diagnosi precoce e il trattamento della malattia

  • Controllare l‘Edema index segmentale per monitorare l’efficacia dei trattamenti

  • Valutare i maggiori rischi per la salute legati all’equilibrio muscolo-grasso

bariatria-analisi

Analisi del rapporto AEC/ACT

Valutare l’entità del Linfedema per un trattamento migliore

Le  variazioni del cosiddetto Edema index, ovvero il rapporto fra l’Acqua  extracellulare (AEC) e Acqua corporea totale (ACT), riflette un  equilibrio fluido alterato e i suoi valori  possono essere presi  in considerazione per determinare se essi sono il risultato di  cambiamenti nella composizione corporea o di progressione della  patologia. Per fare questo, però, è necessaria una tecnologia che  consenta l’analisi accurata della distribuzione dell’acqua, parametro  reso possibile esclusivamente dalla tecnologia multifrequenza di InBody.La  gestione dei sintomi del Linfedema e la cura del paziente presentano  difficoltà man mano che si verifica che la malattia progredisce. Mentre  la diagnosi precoce migliora i risultati dei pazienti, la diagnosi  ritardata e le limitazioni nella disponibilità degli strumenti spesso  impediscono l’implementazione di piani di trattamento precoci.Yasunaga, et al., nel  loro studio su Lymphatic Research and Biology, hanno riferito che i  parametri ECW possono aiutare a valutare la gravità del linfedema  correlato al cancro al seno rapidamente e in modo non invasivo. Inoltre,  hanno dimostrato che i valori ECW erano fortemente correlati con  l’eccesso di acqua corporea nelle estremità superiori, indicando la  gravità del linfedema unilaterale del braccio.


Edema Index segmentale

Rileva gli squilibri dei liquidi a livello segmentale

Le  misure comuni (circonferenze e perometria) utilizzate nel Linfedema non  mostrano accuratamente i cambiamenti nei fluidi corporei, che possono  essere valutati solo da un dispositivo InBody. Questi metodi possono  confondere i cambiamenti nella massa magra o grassa con gonfiore. Gli  operatori sanitari necessitano di misure oggettive per l’accuratezza  della diagnosi e il monitoraggio del decorso della malattia.InBody  è in grado di analizzare i compartimenti idrici intracellulari  (all’interno dei tessuti) ed extracellulari (all’interno del sangue e  dei fluidi interstiziali) e l’indice di edema rileva gli squilibri di  liquidi fornendo valutazioni separate per ciascun segmento, evitando  confronti con segmenti non interessati.Che  il paziente sia sottoposto a un intervento chirurgico o a una terapia  decongestionante completa, ottenere misure di base e monitorare i  cambiamenti di AEC/ACT nel tempo fornisce informazioni preziose su come  il trattamento sta migliorando i sintomi. Le  misurazioni precise dell’acqua di InBody riflettono i cambiamenti nello  stato del Linfedema, aiutando a personalizzare i trattamenti e a  migliorare i risultati dei pazienti.


Rapporto AEC/ACT del tronco

Misura l’edema nel tronco, separatamente dagli arti

Sebbene  il Linfedema colpisca principalmente gli arti, anche i vasi linfatici  del tronco possono risultare squilibrati, portando all’edema del tronco.  In genere, per identificare il Linfedema del tronco vengono utilizzati  la valutazione soggettiva e l’esame obiettivo, ma monitorare i progressi  rimane una sfida, perché le misurazioni separate del tronco sono di  fatto impossibili da effettuare, se non con la tecnologia segmentale di  InBody.Dotati di dati  oggettivi sull’acqua corporea nel tronco, gli operatori sanitari possono  prendere decisioni migliori per il trattamento del Linfedema e sia il  paziente che l’operatore possono comprendere con precisione la risposta  del corpo al trattamento.


Angolo di fase segmentale

Seguire i cambiamenti dello stato di salute

La  Angolo di Fase segmentale tiene traccia dell’integrità della membrana  cellulare per valutare la salute del paziente e la sua analisi  segmentale consente di monitorare l’evoluzione della malattia e  l’effetto di una corretta terapia nella riduzione dello stato  infiammatorio e nel ripristino di un corretto trofismo cellulare.Ciò  vale ancor di più per i Linfedema secondari che si manifestano a  seguito di interventi oncologici che impattano sul sistema linfatico,  dove il monitoraggio dello stato nutrizionale del corpo assume  un’importante ancora maggiore e dove risulta fondamentale monitorare  accuratamente i cambiamenti di composizione corporea per  comprendere  cosa stia effettivamente accadendo.


Analisi Muscolo-Grasso

Distinguere l’acqua dal grasso

I  sistemi di misurazione tradizionale, così come le tecnologie  impedenziometriche meno evolute, non sono in grado di discriminare se  una variazione ponderale o di circonferenze è dovuta a un cambiamento  della composizione corporea – tipicamente un aumento di massa grassa –  oppure se essa è causata da un accumulo di acqua extracellulare.La  tecnologia InBody, riuscendo ad analizzare con precisione e accuratezza  la distribuzione dell’acqua intra ed extracellulare, è capace di  riconoscere se tale aumento è dovuto a un edema (quando l’acqua si  accumula negli spazi interstiziali), a un incremento di massa muscolare  (laddove l’acqua risulta stare all’interno delle cellule) oppure a un  aumento della massa grassa, sempre calcolato per differenza rispetto  alla massa magra del corpo. Il tutto a livello segmentale.


REF ITALIA SRL

Registro Imprese di ROMA
R.E.A. : RM - 1175121
Cod. Fisc. e P. IVA : IT 01836340560

Sede : Via Nomentana, 403 - 00162 Roma  RM
Tel. 0645547880 - Mail: info@refitalia.it

Informazioni

Note legali

© 2024 Ref Italia srl

Ai sensi dei Decreti Legislativi 46/97 e 219/2006 e s.m.i. per i prodotti di competenza, ed ai sensi delle Linee guida del Ministero della Salute del 17 febbraio 2010, e seguenti, vi informiamo che l'accesso a contenuti di carattere promozionale sui prodotti, è riservato ad un pubblico di soli professionisti sanitari e nel caso di prodotti farmaceutici ai soli medici e farmacisti autorizzati a prescriverli e dispensarli.

bottom of page